ALÉNA
per doppio quintetto di fiati
(2 Fl., 2 Ob., 2 Cl., 2 Fg., 2 Cor.)
grado di difficoltà: medio
durata: 9’ ca.
anno di composizione: 1976
I esec.: Utrecht, Gaudeamus, 3.9.1976 - I Dieci Fiati Italiani,
dir. S. Gorli
Edizioni Suvini Zerboni, Milano
(le parti sono disponibili a noleggio)
incisione su disco 33 giri della Rusty Record
OPERA DEPOSITATA ALLA SIAE
Aléna, nasce da una concentrazione
pitagorica sugli intervalli armonici e melodici. Tale concentrazione
si estrinseca, fra l'altro, in una discriminazione fra intervalli
"dispari" e intervalli “pari". Per gli
intervalli "dispari" è previsto un "centro".
Se si divide per 2 un intervallo costituito da 25 note cromaticamente
contigue, si ottengono due intervalli di 12 note cromatiche
ciascuno, più una nota che è collocata al "centro"
del primitivo intervallo dispari: 1-12, 13, 14-25. Gl'intervalli,
armonici e melodici dell'intero brano sono letti in modo analogo
all'esempio anzidetto e sottoposti a congruo trattamento.
Ciò avviene anche per gli’intervalli di durata.
Aléna ha una sonorità fiabesca. L'ascoltatore,
con il pieno consenso del compositore, può astenersi
dal computare alcunché, e cogliere, semplicemente,
l'aura attonita del pezzo.
|